Vaso Bolle Venini verde/ambra/viola 503.00
Vaso/bottiglia Bolle colore verde mela/giallo ambra/ametista in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 47,5 cm, Ø 14 cm, design Tapio Wirkkala 1966
Ti potrebbe interessare…
-
Venini
Vaso Bolle Venini talpa/adriatico 503.01
Vaso/bottiglia Bolle colore talpa/adriatico in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 34,5 cm, Ø 10 cm, design Tapio Wirkkala 1966 -
Venini
Vaso Bolle Venini talpa/ametista 502.02
Vaso/bottiglia Bolle colore talpa/ametista in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 21 cm, Ø 13 cm, design Tapio Wirkkala 1966 -
Venini
Vaso Bolle Venini pagliesco/rosso 502.01
Vaso/bottiglia Bolle colore pagliesco/rosso in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 19 cm, Ø 19 cm, design Tapio Wirkkala 1966 -
Venini
Vaso Bolle Venini pagliesco/verde mela 503.02
Vaso/bottiglia Bolle colore pagliesco/verde mela in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 25 cm, Ø 14 cm, design Tapio Wirkkala 1966
Prodotti correlati
-
Venini
Vaso Labuan Venini acquamare 706.62
Vaso Labuan acquamare in vetro di Murano, Venini in confezione regalo.
h 38,5 cm, Ø 27,5 cmVaso Labuan in vetro soffiato e lavorato a mano, con la tecnica opalino. Il colore interno è bianco lattimo ricoperto di un bellissimo turchese intenso. L’Oriente è da sempre fonte d’ispirazione creativa. Morbide curve definiscono così la purezza formale di questa collezione. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: opalini
Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa. Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. La sovrapposizione risale alle storiche tecniche di lavorazione del vetro di Murano. Quest’arte meravigliosa richiede la bravura e la professionalità del soffiatore di vetro; si tratta di un mestiere antico, i cui segreti si tramandano di padre in figlio.
La collezione Labuan ricorda, grazie alle forme del suo design, gli antichi vasi orientali di porcellana. Labuan è, prima, l’isola Malese nominata nei romanzi di Emilio Salgari, poi, lo splendido vaso creato dall’azienda Veneta. -
Venini
Vaso Labuan Venini rosso 706.63
Vaso Labuan rosso in vetro di Murano, Venini in confezione regalo.
h 29 cm, Ø 20 cmVaso Labuan in vetro soffiato e lavorato a mano, con la tecnica opalino. Il colore interno è bianco lattimo ricoperto da un bellissimo rosso intenso. L’Oriente è da sempre fonte d’ispirazione creativa. Morbide curve definiscono così la purezza formale di questa collezione. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: opalini
Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa. Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. La sovrapposizione risale alle storiche tecniche di lavorazione del vetro di Murano. Quest’arte meravigliosa richiede la bravura e la professionalità del soffiatore di vetro; si tratta di un mestiere antico, i cui segreti si tramandano di padre in figlio.
La collezione Labuan ricorda, grazie alle forme del suo design, gli antichi vasi orientali di porcellana. Labuan è, prima, l’isola Malese nominata nei romanzi di Emilio Salgari, poi, lo splendido vaso creato dall’azienda Veneta. -
Venini
Vaso Fazzoletto Venini medio orizzonte 700.02
Fazzoletto in vetro di Murano color orizzonte di Venini in confezione regalo.
h 24 cm, Ø 20 cmIl Fazzoletto è una delle icone più celebri della produzione di Venini, un’opera affascinante e spesso imitata, che ha riscosso grande successo fin dalla sua prima creazione, nel 1948. Sembra che il suo ideatore, il pittore padovano Fulvio Bianconi, volesse riprodurre in vetro di Murano le gonne delle signore e che poi una volta capovolto il pezzo sia diventato un fazzoletto. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: opalini
La realizzazione del Fazzoletto di Venini è molto suggestiva: il vetro di Murano viene soffiato e poi forgiato a mano dai maestri vetrai, che lo plasmano con un particolare effetto che sembra fermare il movimento e il colore in un’emozione sempre diversa. Un oggetto splendido che unisce un design audace e contemporaneo alla bellezza autentica del vetro. Parte della collezione permanente del MoMA (Museum of Modern Art) di New York, esposto in numerose mostre e pubblicazioni, il Fazzoletto è una delle prime opere realizzate per Venini da Fulvio Bianconi, grafico e illustratore di note case editrici, e grande conoscitore dell’arte vetraria di Murano. -
Venini
Vaso Veronese Venini acquamare
Vaso Veronese in vetro di Murano color acquamare edizione 2006 di Venini in confezione regalo.
h 32 cm, Ø 20 cmBellissimo complemento d’arredo, il vaso Veronese è completamente lavorato a mano e soffiato a bocca dai maestri di Murano. Ogni pezzo presenta caratteristiche uniche in forma e colore. continua a leggere...
Nel 1578, Paolo Veronese dipingeva a Venezia una Annunciazione, in cui poneva accanto alla Vergine un elegante vaso di vetro. Nel 1921, Vittorio Zecchin, direttore artistico della ditta Venini decideva di ricreare il vaso disegnato dal Veronese nella fornace di Murano: fu un tale successo che proprio quell’oggetto divenne il logo dell’azienda per molti anni. Il vaso Veronese viene prodotto ancora oggi in varie versioni di colore e rimane icona del design italiano nel mondo.