Fabergé

faberge gioielli
logo fabergé

Rivenditore Ufficiale Fabergé

Conoscete gli oggetti più eleganti, raffinati, ricercati, preziosi della storia?

I capolavori della gioielleria Fabergé rappresentano delle vere e proprie icone di stile senza tempo.

Fondata in Russia nel 1842, Fabergé si impose fin da subito come emblema dell’alta gioielleria, diventando celebre per la creazione delle iconiche uova Fabergé. Il primo esemplare venne commissionato dallo zar Alessandro III come dono di Pasqua per la moglie, Maria Feodorovna. L’entusiasmo della zarina fu tale che Peter Carl Fabergé venne nominato ufficialmente “gioielliere di corte”, dando inizio a una tradizione di straordinaria bellezza e maestria artigianale.

Oggi Fabergé è l’unica maison al mondo autorizzata a utilizzare gli stessi calchi, i disegni originali e i forni per gli smalti che furono impiegati dal più grande gioielliere della storia. Un legame indissolubile con il passato che permette di mantenere intatta l’eccellenza e l’autenticità delle sue creazioni.

Carl Fabergé: il più grande gioielliere di tutti i tempi

Carl Fabergé assunse la direzione dell’azienda di famiglia nel 1872, dando avvio a un’epoca straordinaria per la Maison Fabergé. Nel 1885, il talento e la maestria di Carl gli valsero il prestigioso titolo di Fornitore della Corte Imperiale, un riconoscimento che consolidò la sua fama in Russia e all’estero. Gli ultimi due decenni del XIX secolo furono un periodo d’oro per la Casa Fabergé, che raggiunse una notorietà globale. Carl ricevette numerosi premi internazionali e divenne fornitore ufficiale di molte delle monarchie europee.

La crescita della Maison Fabergé portò all’apertura di filiali in importanti città: Mosca nel 1887, Odessa nel 1901, Londra nel 1903 e Kiev nel 1906. L’officina principale e la sede centrale si trovavano al 24 di Bolshaya Morskaya Street a San Pietroburgo, nella residenza di Carl Fabergé. Questo luogo non era solo il cuore pulsante dell’attività, ma anche un centro di creatività e innovazione. Oltre alle officine di oreficeria, la casa ospitava uno studio per i designer, una biblioteca specializzata e l’elegante appartamento personale di Carl Fabergé. Da qui, il maestro artigiano poteva supervisionare direttamente ogni fase del lavoro, assicurando che ogni creazione rispecchiasse l’eccellenza e l’arte senza tempo che hanno reso la Maison Fabergé una leggenda.

peter carl fabergé

Fabergé: I Maestri della Gioielleria tra Splendore e Caduta

L’azienda si avvaleva dei migliori gioiellieri di San Pietroburgo, tra cui Mikhail Perchin e il suo successore Heinrich Wigström, i cui laboratori erano responsabili della produzione delle celebri uova di Pasqua imperiali.

All’inizio del XX secolo, nel suo momento di massimo splendore, la Casa di Fabergé contava oltre 500 dipendenti. Dal 1842 al 1918, la Maison produsse circa 300.000 oggetti e gioielli, tutti realizzati con un livello di maestria artigianale insuperabile. Molti di questi pezzi erano unici, come le leggendarie uova Fabergé, che portarono fama mondiale all’azienda e contribuirono a elevare l’arte della gioielleria russa a un livello senza precedenti. La clientela della Maison comprendeva praticamente tutti i monarchi europei, i loro familiari, nonché influenti politici, imprenditori e artisti dell’epoca.

Tuttavia, Carl Fabergé dovette affrontare grandi difficoltà durante la Prima Guerra Mondiale. Molti dei suoi maestri artigiani furono richiamati alle armi, rallentando la produzione. La situazione precipitò con la Rivoluzione d’Ottobre, che segnò la fine della Casa di Fabergé. Il nuovo governo bolscevico confiscò e distrusse l’azienda, mentre i Romanov, i principali clienti di Fabergé, furono giustiziati.

Nel 1918, Carl Fabergé fu costretto a fuggire dalla Russia. Utilizzando documenti falsi che lo identificavano come corriere dell’ambasciata britannica, riuscì a lasciare il paese. Esule in Svizzera, morì a Losanna due anni dopo, nel 1920. Oggi riposa al Cimetière du Grand Jas di Cannes, lasciando dietro di sé un’eredità artistica senza pari e un nome destinato a rimanere immortale nella storia della gioielleria.

Perché i gioielli Fabergé rappresentano un investimento duraturo

Il periodo post-pandemia ha segnato una rinascita per la gioielleria e il mercato dei beni di lusso. Il valore dell’oro e delle pietre preziose ha raggiunto picchi storici, con gioielli battuti a prezzi record nelle prestigiose case d’asta come Christie’s e Sotheby’s. Investire in gioielli significa acquisire beni che non solo conservano il loro valore, ma che possono rivalutarsi nel tempo, garantendo un potenziale incremento significativo.

Fabergé è sinonimo di alta gioielleria, un marchio intramontabile che incarna arte, storia e maestria artigianale. Ogni pezzo originale Fabergé è un capolavoro unico, destinato a superare le mode e a rivalutarsi nel tempo, consolidando la propria posizione tra gli investimenti più sicuri nel settore del lusso.

Le gemme incastonate nei gioielli Fabergé, che includono rubini, smeraldi, zaffiri e diamanti, sono scelte con cura e impreziosiscono creazioni realizzate esclusivamente in oro 18 carati. Ogni gioiello è progettato per essere un’opera inimitabile, resa ancor più preziosa dalla firma del celebre marchio, garanzia di autenticità e valore. Nel mercato del lusso, infatti, il nome Fabergé è una forza trainante che assicura quotazioni sempre elevate per i suoi oggetti.

Che si tratti di un anello, un ciondolo a forma di uovo, un bracciale o una collana, un gioiello Fabergé non è solo un accessorio, ma un’eredità destinata a essere tramandata di generazione in generazione. Tuttavia, per garantire l’autenticità e il valore del proprio investimento, è essenziale acquistare presso un concessionario autorizzato Fabergé.

Un gioiello Fabergé non è semplicemente un acquisto: è un investimento che racchiude bellezza, storia e valore.

Il certificato di garanzia dei gioielli Fabergé

Fabergé ti garantisce una sicurezza accertata.

Ogni gioiello Fabergé è garantito da un certificato di garanzia e autenticità, firmato e timbrato dal concessionario ufficiale Fabergé.

certificato autenticità fabergé

Curiosità su Fabergé

Negli Stati Uniti, un rigattiere di rottami metallici scopre casualmente attraverso un vecchio articolo di The Telegraph, che il curioso oggetto d’oro che aveva acquistato per $ 500 con l’intenzione di fondere per rottamare è in realtà il terzo uovo di Pasqua imperiale Fabergé perduto da tempo: il regalo di Pasqua del 1887 dello zar Alessandro III a sua moglie Maria Feodorovna. L’oggetto è un piccolo uovo di 8 cm. sostenuto da zampe di leone con tre zaffiri su ghirlande d’oro e un orologio Vacheron Constantin all’interno.

L’uovo è stato venduto all’asta per 33 milioni di dollari e l’acquirente ha scelto di rimanere anonimo.

Abbiamo notizia soltanto di 43 uova su 50 delle uova di Fabergé realizzate, delle altre 7 uova rimanenti esistono soltanto fotografie di 2 uova: l’uovo Fabergé realizzato per il 40° anniversario dell’incoronazione del padre dell’imperatrice Feodorovna, il re di Danimarca e l’uovo Fabergé commemorativo di Alessandro III per l’anniversario della sua morte. Chiunque avesse la fortuna di trovare una queste uova Fabergé, scoprirebbe un vero tesoro.

uovo fabergé

La storia delle uova imperiali Fabergé

In uno scenario storico straordinario, tra il 1885 e il 1916, il gioielliere Fabergé crea per la famiglia imperiale russa, oggetti d’arte destinati a diventare i gioielli più iconici del mondo: le leggendarie uova di Fabergé.

Le uova di Pasqua imperiali sono sicuramente le più celebrate e maestose di tutta la gioielleria Fabergé, indissolubilmente legate al nome e alla leggenda Fabergé.

In totale, Peter Carl Fabergé ha progettato 50 uova imperiali per la famiglia Romanov durante il suo periodo come Gioielliere Ufficiale della Famiglia Imperiale.

Oggi solo 43 Uova Imperiali sono sopravvissute e 7 sono ancora disperse.

fabergé uova storiche

Le Uova Fabergé nei Film

Sono innumerevoli i film in cui compaiono i gioielli Fabergé e le storiche uova. Ci piace ricordare due film in particolare:

L’uovo Fabergé utilizzato nel film di James Bond è una riproduzione dell’uovo dell’incoronazione imperiale che il gioielliere Fabergè realizzò per lo Zar Nicola II nel 1897.

Questo è il tredicesimo film di James Bond basato sulle storie di Ian Fleming “Octopussy” e “Property of a Lady” con Roger Moore.

Nella prima metà del film, è possibile vedere l’Uovo Fabergé, attorno al quale si svolgono gli eventi principali del film.

james bond con uovo faberge

L’uovo Fabergé è protagonista di un altro famoso film Ocean’s Twelve, avente come attori principali George ClooneyBrad PittCatherine Zeta JonesJulia Roberts e Matt Damon. Una banda di ladri decide di rubare l’oggetto più prezioso al mondo, proprio un uovo gioiello Fabergé.

ocena twelve uovo faberge
ocean twelve film uovo faberge

La replica dell’uovo dell’incoronazione per il film è stata realizzata da Vivian Alexander, uno studio di design noto per la realizzazione di repliche di numerosi gioielli per collezioni private e pubbliche. Nel film, l’uovo è stato rubato durante la grande rapina al Museo di Roma dai famigerati Ocean’s Twelve.

uovo faberge in oceans twelve

Collezionisti illustri della gioielleria Fabergé

Pochi conoscono che la Regina Elisabetta possiede una collezione di gioielli Fabergé di valore inestimabile.

Circa 600 monili come anelli, spille, collane e tanti altri splendidi gioielli realizzati dall’orafo Fabergé fanno parte della Royal Collection.

Delle 43 uova Fabergé sopravvissute, la Regina Elisabetta ne possiede quattro:

regina elisabetta gioielli faberge
uovo faberge delle colonne

Uovo Fabergé delle Colonne (1910)

Uovo Fabergé con dodici pannelli (1899)

uovo faberge con dodici panelli
uovo faberge cesto di fiori

Uovo Fabergé Cesto di Fiori (1901)

Uovo Fabergé Mosaico (1914)

uovo faberge mosaico