Vaso Bolle Venini pagliesco/rosso 502.01
Vaso/bottiglia Bolle colore pagliesco/rosso in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 19 cm, Ø 19 cm, design Tapio Wirkkala 1966
Ti potrebbe interessare…
-
Venini
Vaso Bolle Venini talpa/adriatico 503.01
Vaso/bottiglia Bolle colore talpa/adriatico in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 34,5 cm, Ø 10 cm, design Tapio Wirkkala 1966 -
Venini
Vaso Bolle Venini verde/ambra/viola 503.00
Vaso/bottiglia Bolle colore verde mela/giallo ambra/ametista in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 47,5 cm, Ø 14 cm, design Tapio Wirkkala 1966 -
Venini
Vaso Bolle Venini pagliesco/verde mela 503.02
Vaso/bottiglia Bolle colore pagliesco/verde mela in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 25 cm, Ø 14 cm, design Tapio Wirkkala 1966 -
Venini
Vaso Bolle Venini talpa/ametista 502.02
Vaso/bottiglia Bolle colore talpa/ametista in vetro soffiato e lavorato a mano di Venini in confezione regalo.
h 21 cm, Ø 13 cm, design Tapio Wirkkala 1966
Prodotti correlati
-
Venini
Centrotavola Narciso rosso 700.20
Centrotavola Narciso rosso in vetro di Murano, Venini.
Ø 55 cm, h 18,5 cm
Questo imponente centrotavola in vetro soffiato e lavorato a mano, è realizzato con la tecnica opalino. Il colore interno è bianco lattimo, esternamente, invece, è ricoperto da una bellissima tonalità di rosso. continua a leggere...Tecnica di lavorazione: opalini Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa. Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. La sovrapposizione risale alle storiche tecniche di lavorazione del vetro di Murano. Quest’arte meravigliosa richiede la bravura e la professionalità del soffiatore di vetro; si tratta di un mestiere antico, i cui segreti si tramandano di padre in figlio. Scegliere V E N I N I per sè, o come regalo, testimonia la consapevolezza di entrare in un mondo dove la preziosità è sinonimo del marchio stesso. L’esclusività delle sue creazioni, i raffinati dettagli, le complesse lavorazioni dei materiali e l’attenzione nelle finiture comunicano una forma di lusso che rappresenta la bellezza più pura dell’arte vetraria. -
Venini
Vaso Veronese Venini acquamare
Vaso Veronese in vetro di Murano color acquamare edizione 2006 di Venini in confezione regalo.
h 32 cm, Ø 20 cmBellissimo complemento d’arredo, il vaso Veronese è completamente lavorato a mano e soffiato a bocca dai maestri di Murano. Ogni pezzo presenta caratteristiche uniche in forma e colore. continua a leggere...
Nel 1578, Paolo Veronese dipingeva a Venezia una Annunciazione, in cui poneva accanto alla Vergine un elegante vaso di vetro. Nel 1921, Vittorio Zecchin, direttore artistico della ditta Venini decideva di ricreare il vaso disegnato dal Veronese nella fornace di Murano: fu un tale successo che proprio quell’oggetto divenne il logo dell’azienda per molti anni. Il vaso Veronese viene prodotto ancora oggi in varie versioni di colore e rimane icona del design italiano nel mondo. -
Venini
Piatto Quattro stagioni Estate Venini
Piatto “Estate – Quattro stagioni” in vetro rosso di Muranodi Venini in confezione regalo.
h 47 cm, Ø 35 cm, edizione numerata, design Laura Diaz de Santillana.Piatto soffiato e lavorato a mano ad “Incalmo” con “Murrina” al centro. Successivamente lavorato alla mola con effetto battuto. Il piatto è di colore rosso intenso per ricordare il calore dell”estate con murrina arancio/verde mela. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: battuti incisi Le più famose e complesse lavorazioni alla mola su vetro dei maestri veneziani sono i nomi stessi di oggetti Venini che sanciscono l’insuperabile eccellenza nella qualità e nello stile. La sapiente manualità dei maestri molatori di Venini si aggiunge alle attente lavorazioni in fornace, creando forme ed oggetti straordinari. In Venini intorno al 1930 ha inizio la realizzazione delle prime opere con queste tecniche, il vetro Battuto è caratterizzato da una superficie molata in modo da realizzare innumerevoli piccoli segni apparentemente irregolari. Il vetro Inciso si esegue con una mola di pietra dura incidendo sulla superficie fredda dell’oggetto. -
Venini
Vaso Fazzoletto Venini medio rosso/rosa 700.02
Fazzoletto bicolore in vetro di Murano rosso/ rosa di Venini in confezione regalo.
h 24 cm, Ø 20 cmIl Fazzoletto è una delle icone più celebri della produzione di Venini, un’opera affascinante e spesso imitata, che ha riscosso grande successo fin dalla sua prima creazione, nel 1948. Sembra che il suo ideatore, il pittore padovano Fulvio Bianconi, volesse riprodurre in vetro di Murano le gonne delle signore e che poi una volta capovolto il pezzo sia diventato un fazzoletto. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: opalini
La realizzazione del Fazzoletto di Venini è molto suggestiva: il vetro di Murano viene soffiato e poi forgiato a mano dai maestri vetrai, che lo plasmano con un particolare effetto che sembra fermare il movimento e il colore in un’emozione sempre diversa. Un oggetto splendido che unisce un design audace e contemporaneo alla bellezza autentica del vetro. Parte della collezione permanente del MoMA (Museum of Modern Art) di New York, esposto in numerose mostre e pubblicazioni, il Fazzoletto è una delle prime opere realizzate per Venini da Fulvio Bianconi, grafico e illustratore di note case editrici, e grande conoscitore dell’arte vetraria di Murano.