Vaso Monofiore Balloton Venini grande verde mela
Vaso monofiore bamboo in vetro di Murano, Venini in confezione regalo.
Dimensioni: Ø 21,5 cm, h 24,5 cm.
Vaso monofiore in vetro soffiato e lavorato a mano color verde mela, realizzato con la tradizionale tecnica della lavorazione a Balloton, con filo rosso riportato a caldo sulla parte superiore dell’oggetto. continua a leggere...
Tecnica usata per ottenere un particolare effetto ottico. Si basa sull’uso di uno stampo in metallo con all’interno delle punte a piccola piramide a base quadrata che, durante la soffiatura, conferiscono all’oggetto un effetto a rilievo incrociato. Successivamente, ricoprendo una pèa con una coperta, stampata a balloton, si otterrà l’effetto bullicante o a bolle, consistente in tantissime bolle d’aria rimaste intrappolate tra i due strati di vetro.
Ti potrebbe interessare…
-
Venini
Vaso Monofiore Balloton Venini grande acquamare
Vaso monofiore acquamare in vetro di Murano, Venini in confezione regalo.
Dimensioni: Ø 21,5 cm, h 24,5 cm.
Vaso monofiore in vetro soffiato e lavorato a mano color acquamare, realizzato con la tradizionale tecnica della lavorazione a Balloton, con filo rosso riportato a caldo sulla parte superiore dell’oggetto. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: Balloton
Tecnica usata per ottenere un particolare effetto ottico. Si basa sull’uso di uno stampo in metallo con all’interno delle punte a piccola piramide a base quadrata che, durante la soffiatura, conferiscono all’oggetto un effetto a rilievo incrociato. Successivamente, ricoprendo una pèa con una coperta, stampata a balloton, si otterrà l’effetto bullicante o a bolle, consistente in tantissime bolle d’aria rimaste intrappolate tra i due strati di vetro. -
Venini
Vaso Monofiore Balloton Venini grande talpa
Vaso monofiore color talpa in vetro di Murano, Venini in confezione regalo.
Dimensioni: Ø 21,5 cm, h 24,5 cm.Vaso monofiore in vetro soffiato e lavorato a mano color talpa realizzato con la tradizionale tecnica della lavorazione a Balloton, con filo rosso riportato a caldo sulla parte superiore dell’oggetto. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: Balloton
Tecnica usata per ottenere un particolare effetto ottico. Si basa sull’uso di uno stampo in metallo con all’interno delle punte a piccola piramide a base quadrata che, durante la soffiatura, conferiscono all’oggetto un effetto a rilievo incrociato. Successivamente, ricoprendo una pèa con una coperta, stampata a balloton, si otterrà l’effetto bullicante o a bolle, consistente in tantissime bolle d’aria rimaste intrappolate tra i due strati di vetro. -
Venini
Vaso Monofiore Balloton Venini Grande Rosso
Vaso monofiore rosso in vetro di Murano, Venini in confezione regalo.
Dimensioni: Ø 21,5 cm, h 24,5 cm.Vaso monofiore in vetro soffiato e lavorato a mano color uva, realizzato con la tradizionale tecnica della lavorazione a Balloton, con filo rosso sangue di bue riportato a caldo sulla parte superiore dell’oggetto. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: Balloton
Tecnica usata per ottenere un particolare effetto ottico. Si basa sull’uso di uno stampo in metallo con all’interno delle punte a piccola piramide a base quadrata che, durante la soffiatura, conferiscono all’oggetto un effetto a rilievo incrociato. Successivamente, ricoprendo una pèa con una coperta, stampata a balloton, si otterrà l’effetto bullicante o a bolle, consistente in tantissime bolle d’aria rimaste intrappolate tra i due strati di vetro. -
Venini
Vaso Monofiore Balloton Venini grande orizzonte
Vaso monofiore orizzonte in vetro di Murano, Venini in confezione regalo.
Dimensioni: Ø 21,5 cm, h 24,5 cm.Vaso monofiore in vetro soffiato e lavorato a mano color orizzonte, realizzato con la tradizionale tecnica della lavorazione a Balloton, con filo rosso riportato a caldo sulla parte superiore dell’oggetto. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: Balloton
Tecnica usata per ottenere un particolare effetto ottico. Si basa sull’uso di uno stampo in metallo con all’interno delle punte a piccola piramide a base quadrata che, durante la soffiatura, conferiscono all’oggetto un effetto a rilievo incrociato. Successivamente, ricoprendo una pèa con una coperta, stampata a balloton, si otterrà l’effetto bullicante o a bolle, consistente in tantissime bolle d’aria rimaste intrappolate tra i due strati di vetro.
Prodotti correlati
-
Venini
Vaso Labuan Venini rosso 706.63
Vaso Labuan rosso in vetro di Murano, Venini in confezione regalo.
h 29 cm, Ø 20 cmVaso Labuan in vetro soffiato e lavorato a mano, con la tecnica opalino. Il colore interno è bianco lattimo ricoperto da un bellissimo rosso intenso. L’Oriente è da sempre fonte d’ispirazione creativa. Morbide curve definiscono così la purezza formale di questa collezione. continua a leggere...
Tecnica di lavorazione: opalini
Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa. Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. La sovrapposizione risale alle storiche tecniche di lavorazione del vetro di Murano. Quest’arte meravigliosa richiede la bravura e la professionalità del soffiatore di vetro; si tratta di un mestiere antico, i cui segreti si tramandano di padre in figlio.
La collezione Labuan ricorda, grazie alle forme del suo design, gli antichi vasi orientali di porcellana. Labuan è, prima, l’isola Malese nominata nei romanzi di Emilio Salgari, poi, lo splendido vaso creato dall’azienda Veneta. -
Venini
Centrotavola Narciso rosso 700.20
Centrotavola Narciso rosso in vetro di Murano, Venini.
Ø 55 cm, h 18,5 cm
Questo imponente centrotavola in vetro soffiato e lavorato a mano, è realizzato con la tecnica opalino. Il colore interno è bianco lattimo, esternamente, invece, è ricoperto da una bellissima tonalità di rosso. continua a leggere...Tecnica di lavorazione: opalini Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa. Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. La sovrapposizione risale alle storiche tecniche di lavorazione del vetro di Murano. Quest’arte meravigliosa richiede la bravura e la professionalità del soffiatore di vetro; si tratta di un mestiere antico, i cui segreti si tramandano di padre in figlio. Scegliere V E N I N I per sè, o come regalo, testimonia la consapevolezza di entrare in un mondo dove la preziosità è sinonimo del marchio stesso. L’esclusività delle sue creazioni, i raffinati dettagli, le complesse lavorazioni dei materiali e l’attenzione nelle finiture comunicano una forma di lusso che rappresenta la bellezza più pura dell’arte vetraria. -
Venini
Vaso Kukinto Venini
Vaso Kukinto in vetro di Murano multicolor di Venini in confezione regalo.
h 40 cm, Ø 46 cm, design Timo Sarpaneva 1991Imponente vaso con grande effetto cromatico, il vaso Kukinto è realizzato con l’antica tecnica muranese delle fasce, cioè da un corpo centrale di vetro trasparente vengono sovrapposte delle fasce di vetro colorato, ottenendo un disegno irregolare di grande impatto visivo.
-
Venini
Vaso Veronese Venini acquamare
Vaso Veronese in vetro di Murano color acquamare edizione 2006 di Venini in confezione regalo.
h 32 cm, Ø 20 cmBellissimo complemento d’arredo, il vaso Veronese è completamente lavorato a mano e soffiato a bocca dai maestri di Murano. Ogni pezzo presenta caratteristiche uniche in forma e colore. continua a leggere...
Nel 1578, Paolo Veronese dipingeva a Venezia una Annunciazione, in cui poneva accanto alla Vergine un elegante vaso di vetro. Nel 1921, Vittorio Zecchin, direttore artistico della ditta Venini decideva di ricreare il vaso disegnato dal Veronese nella fornace di Murano: fu un tale successo che proprio quell’oggetto divenne il logo dell’azienda per molti anni. Il vaso Veronese viene prodotto ancora oggi in varie versioni di colore e rimane icona del design italiano nel mondo.